La ditta Minatel Impianti, nata a gli inizi degli anni ’80, opera a livello regionale nel settore della termoidraulica ed energie rinnovabili.
Eseguiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati alla messa a norma degli impianti ed al conseguimento del risparmio energetico, assistendo il cliente nella scelta dell'incentivo fiscale più conveniente.
Realizziamo nuovi impianti spaziando dalle soluzioni tradizionali ai più sofisticati sistemi tecnologici finalizzati all'ottenimento del massimo comfort ambientale.
Oltre a gli impianti civili, siamo specializzati nella realizzazione di impianti industriali e commerciali, nella realizzazione e manutenzione di piscine, nella termoregolazione, nella video ispezione, nel trattamento di acqua e aria, nella realizzazione di impianti di irrigazione, geotermici e antincendio.
Ci avvaliamo inoltre, della stretta collaborazione con lo studio di progettazione dell’architetto Luca Minatel.
Competenza ed esperienza ci permettono di offrire al cliente la soluzione più adatta e più vicina alle sue esigenze, servendoci delle tecnologie più avanzate.
DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE
DI AMBIENTI E IMPIANTI
Il Ministero della Salute indica che ci sono delle sostanze in grado di alterare la qualità dell’aria indoor, che provengono in parte dall’esterno ma molte sono prodotte da fonti interne.
Le principali fonti interne di inquinamento sono rappresentate da: occupanti (uomo, animali), polvere, strutture, impianti (condizionatori, umidificatori, impianti idraulici). In particolare gli impianti di climatizzazione possono rappresentare pericolose fonti di inquinamento biologico o chimico specie se mal progettati, in cattivo stato di pulizia o manutenzione. Da qui l’importanza di: 1. Progettare bene il proprio impianto La disinfezione e sanificazione mediante l’ozono è oltre 2000 volte più efficace di qualunque metodo di sanificazione tradizionale. L’OZONO: • Elimina prodotti chimici per la sanificazione Riconoscimenti Italiani ed Internazionali • Ministero della Salute – protocollo n° 24482 del 31/07/1996 riconosce il sistema di sanificazione con l’ozono come presidio naturaleLEGGI TUTTO
2. Sanificare gli ambienti periodicamente
3. Eseguire annualmente la manutenzione degli impianti
Le procedure di DISINFEZIONE e SANIFICAZIONE da noi impiegate prevedono l’uso di prodotti specifici e tecnologie di micronebulizzazione attraverso un generatore di ozono professionale approvato dal Ministero della Salute con certificazione CE e certificazione Europea EUOTA.
• È ecologico Non lascia tracce chimiche residue, ma si trasforma in ossigeno puro dopo l’utilizzo
• Igienizza a fondo. Raggiunge tutti i punti dove viene effettuato il trattamento.
• Non necessita di materiali di consumo per il suo funzionamento
• È garanzia di un elevato livello di sicurezza microbiologica
• O.N.B Ha riconosciuto l’ozono come sanificante che guarda al futuro e pone le basi per una sempre più proficua diffusione di metodi più efficienti e meno chimici nell’assicurare la salubrità degli spazi.
• F.S.A. ( European Food Safety Authority )
• N.O.P ( National Organic Program ) – USDA Americano
• F.D.A ( food and drug administration – ente governativo statunitense di regolamentazione dei prodotti alimentari )
ASSISTENZA E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TERMICI: CALDAIE E CONDIZIONATORI
La revisione della caldaia è una sorta di check up, da svolgere regolarmente durante la vita dell'apparecchiatura. La manutenzione è obbligatoria per garantire la sicurezza dell'impianto, che impiega sempre un combustibile ed è quindi potenzialmente pericoloso. Viene fatta inoltre, per il controllo dell'efficienza energetica tramite l’analisi dei fumi per garantire le minime emissioni inquinanti.
Si redige il libretto d’impianto unico obbligatorio per gli impianti di riscaldamento, a cui si aggiunge il bollino UCIT che attesta la manutenzione su climatizzatori, pompe di calore e caldaie.
Si rilascia il rapporto tecnico in seguito al controllo e all’eventuale manutenzione in conformità.
Progettazione e realizzazione di impianti di riscaldamento ad uso civile ed industriale, attraverso l’utilizzo di:
Mediante le centrali termiche, avviene la produzione di:
Gli impianti di riscaldamento possono essere suddivisi in:
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE
Progettazione ed installazione di impianti di condizionamento e pompe di calore ad uso civile ed industriale.
Gli impianti possono essere composti da:
condizionatori, chiller e pompe di calore – V.R.V. – COշ
IMPIANTI IDRICO-SANITARIO E TRATTAMENTO ACQUA
Progettazione, installazione e manutenzione di impianti idrici e trattamento acque con sistemi di depurazione, addolcimento e trattamenti contro la contaminazione batterica da Legionella.
La prevenzione delle infezioni da Legionella si basa essenzialmente:
RISTRUTTURAZIONE BAGNO CON RIFACIMENTO COMPLETO ANCHE CHIAVI IN MANO
Realizzazione di bagni dal semplice intervento di restiling ad un più complesso intervento di ristrutturazione che preveda la sostituzione di vecchi impianti.
Progettazione e realizzazione di impianti solari attraverso una serie di pannelli posti sul tetto, sulla parete o direttamente a terra ed orientati in posizione ottimale alle caratteristiche del sito, permettendo in questo modo la conversione dell’energia termica per la produzione di acqua calda e energia elettrica.
Progettazione, installazione e manutenzione di impianti antincendio di spegnimento fissi, di estinzione ad acqua o a schiuma.
Le apparecchiature utilizzate nell’impianto antincendio sono:
IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA E VENTILAZIONE
Progettazione, installazione e manutenzione di impianti di trattamento aria e ventilazione, costituiti dalla centrale di trattamento dell’aria e dalla distribuzione mediante canalizzazioni, agisce direttamente sull’aria prelevata dall’esterno e/o dall’ ambiente con lo scopo di ottimizzare le condizioni climatiche attraverso il controllo dei seguenti parametri:
Realizzazione di piscine interrate, semi interrate e fuori terra.
Ci occupiamo di seguire il cliente nella realizzazione di una piscina, a partire dall’idea che lo stesso ha in mente, fino al risultato finito con soddisfazione del cliente stesso.
Servizio di assistenza e manutenzione dell’impianto ed il trattamento dell’acqua con l’utilizzo di prodotti detergenti, prodotti per il trattamento ad ossigeno attivo o senza cloro. Test kit di controllo digitali per analisi chimiche specifiche.
Attraverso lo sfruttamento dell’energia geotermica, ovvero del calore che si trova sotto la superficie terrestre, gli impianti geotermici permettono di riscaldare o raffrescare gli ambienti.
Gli elementi base degli impianti geotermici sono la sonda geotermica verticale o orizzontale.
Con il termine cogenerazione, si intende la produzione contemporanea di energia termica ed energia meccanica partendo da un’unica fonte attuata in un unico sistema integrato.
Il calore prodotto dalla combustione, avendo livelli termici elevati, non viene disperso ma riutilizzato per la produzione di acqua calda, di vapore o per la produzione di un’ulteriore quota di energia elettrica.
I vantaggi garantiti dai sistemi di cogenerazione sono:
Negli impianti ad aria compressa, l’aria viene prelevata dall’ambiente, pressurizzata e trattata mediante filtri ed essiccatore. I serbatoi di accumulo dimensionati a seconda degli utilizzi garantiscono con la loro capacità un funzionamento ottimale del compressore.
Gli impianti per il settore enologico permettono la termoregolazione durante le fasi delle lavorazioni del vino e della spumantizzazione.
Sono costituiti da:
Negli impianti di produzione vapore, attraverso l’utilizzo di generatori pressurizzati o atmosferici l’acqua appositamente trattata viene trasformata in vapore.
Il vapore uscente dai generatori a tre giri di fumo o a due giri di fumo con inversione di fiamma in camera di combustione, viene trattato nei suoi parametri di pressione e portata convogliandolo in appositi riduttori di pressione e sistemi di distribuzione a collettori.
Le canalizzazioni aerauliche (o canali dell’aria) sono la parte degli impianti aeraulici deputati alla ventilazione, climatizzazione e condizionamento.
Esistono due tipi di impianti aeraulici:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |